I più venduti

Informazioni

Produttori

Offerte

Elenco dei prodotti per produttore La Spinetta

La storia della famiglia Rivetti ha inizio nel 1890, quando Giovanni Rivetti, il nonno dei tre fratelli Carlo, Bruno e Giorgio, lascia il Piemonte per emigrare in Argentina. Come la maggior parte degli italiani di quell'epoca, il suo sogno è quello di arricchirsi, di ritornare successivamente in patria e diventare un grande produttore di vino.


Lui purtroppo non ci riesce, ma a realizzare il suo sogno è il figlio Giuseppe (soprannominato Pin), il quale sposa Lidia, acquista vigneti e inizia a produrre vino. Nel 1977 la famiglia va a vivere presso LA SPINETTA (cima della collina) a Castagnole Lanze, zona tipica del Moscato d'Asti, un vino semplice e leggero, da gustare con i dolci. I Rivetti, convinti delle grandi potenzialità del Moscato, iniziano a produrre il Moscato Bricco Quaglia e Biancospino.


Ma la famiglia ha obiettivi ben più ambiziosi. Nel 1985 LA SPINETTA inizia a produrre il suo primo vino rosso, Barbera Cà di Pian, seguito da altri grandi vini rossi negli anni successivi. Nel 1989 i tre fratelli Rivetti dedicano al padre l'assemblaggio Pin. Nel 1995 iniziano a produrre il primo Barbaresco, Gallina e nel 1996 seguono il Barbaresco Starderi, la Barbera d'Alba Gallina e il Barbaresco Valeirano. Nel 1998 nasce la Barbera d'Asti Superiore.


Nel 2000 la famiglia inizia a produrre il tanto ambito Barolo, Campè. I Rivetti acquistano vigneti a Grinzane Cavour e costruiscono una cantina altamente moderna e tecnologica, LA SPINETTA Campè. Dal 2003 siamo lieti di accogliere i numerosi visitatori anche presso questa tenuta, situata nelle vicinanze di Grinzane Cavour.


Nel 2001 LA SPINETTA si espande oltre i confini del Piemonte e acquista 65 ettari di vigneti in Toscana, nella zona tra Pisa e Volterra. Qui si producono tre diversi vini 100% Sangiovese, il vino toscano per eccellenza e ambasciatore autentico di quella terra.


Il lavoro presso LA SPINETTA è prevalentemente orientato ai vigneti: esso rappresenta il 90% della nostra attività. Le viti vengono trattate con estrema cura, attenzione e nel rispetto delle tecniche agronomiche e della produzione. Viene infatti limitato il più possibile l'utilizzo di prodotti chimici e si cerca di mantenere bassa la produzione (soltanto 17-20 hl (1,7-2 tonnellate) per ettaro). I vigneti esistitevano già molto tempo prima che presso LA SPINETTA si iniziasse a produrre vino e continueranno ad esistere anche dopo di noi: un buon motivo per trattarli secondo natura.


Il fatto di non aver ricevuto la terra in eredità da generazioni di produttori di vino ci ha permesso di acquistare i vigneti in seguito ad un'accurata selezione. Tutti godono di una posizione ottimale, con un'esposizione a sud, sud-est e sud-ovest e la maggior parte ha un'età media che varia dai 35 ai 55 anni. Soltanto con vitigni di quest'età si riesce a produrre un vino di un'eccezionale compattezza e complessità, nel quale è possibile ritrovare tutte le caratteristiche del terreno in cui cresce. Utilizziamo vitigni giovani esclusivamente per la produzione del nostro Barbera Cà di Pian e del Rosso di Casanova.


"Crediamo molto nei valori e nei prodotti della nostra terra e preferiamo quindi coltivare esclusivamente vitigni autoctoni, tipici della zona".


Il Piemonte è rinomato per il Moscato e per i suoi vitigni di uve rosse come il Barbera, il Nebbiolo e il Dolcetto, ricchi di tradizione e tipici di questa regione. Preferiamo produrre i vini autoctoni del Piemonte, tipici del terreno in cui crescono, per ritrovare nel loro sapore tutte le caratteristiche legate alla terra di provenienza.


La nostra filosofia è quella di fare un passo indietro, alla riscoperta delle radici e delle tradizioni legate alla nostra terra, ben lontano da una globalizzazione di aromi e di sapori.


In Piemonte coltiviamo il Barbera, il Nebbiolo e il Moscato, mentre in Toscana produciamo il Sangiovese...


Durante il periodo estivo, precisamente tra l'inizio di luglio e l'inizio di agosto, avviene la raccolta dei grappoli ancora verdi. Questa pratica, chiamata "vendemmia verde", viene eseguita tre volte ogni estate, con lo scopo di ridurre la quantità di uva prodotta e innalzare così la qualità del vino. Tale procedura richiede naturalmente una certa esperienza e abilità, in quanto è necessario ridurre la quantità di grappoli a un livello ottimale, tenendo in considerazione le condizioni climatiche e l'annata.


Mantenendo la produzione ad un livello basso, una media di 2.500 bottiglie per ettaro, vengono conferite al vino le caratteristiche e l'identità del terreno, raggiungendo così un'ottima qualità, determinata da un'elevata concentrazione di succo, zucchero e frutta.


Generalmente la vendemmia ha inizio nei primi giorni di settembre con le nostre varietà di uve bianche: Moscato, Chardonnay e Sauvignon. Tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre si procede alla vendemmia del Barbera, seguita a metà ottobre da quella del Nebbiolo.


Gli elementi principali che determinano l'inizio della vendemmia sono: il grado di maturazione dell'uva, il suo contenuto zuccherino e di acidità e le condizioni atmosferiche. Normalmente la vendemmia presso LA SPINETTA inizia da una a due settimane prima rispetto alla maggior parte dei produttori della zona. Questo perché la vendemmia verde effettuata in estate velocizza sensibilmente il processo di maturazione dell'uva.


Per la raccolta dell'uva, eseguita interamente a mano, utilizziamo ceste piccole.


Il vino deve rispecchiare tutte le inconfondibili caratteristiche del terreno, il rispetto con cui vengono coltivati i vigneti e non certamente la mano di un produttore. Presso LA SPINETTA non produciamo un vino Giorgio Rivetti, ma un vino del vigneto in cui nasce, chiamato Gallina, Starderi, Valeirano, Sezzana, Sassontino... Anche il nostro lavoro nelle cantine si attiene a questa filosofia.


Tuttavia, tramite l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e di barrique in legno di quercia sempre nuove, lavoriamo nel completo rispetto delle norme igieniche, un fattore estremamente importante per noi.


100% barrique nuove in legno di quercia francese di media tostatura
controllo della temperatura
rotofermentatori
pompe speciali
nessuna filtrazione
nessuna chiarificazione con aggiunta di sostanze particolari


Tutti coloro che lavorano presso LA SPINETTA sono grandi estimatori di vino, persone che hanno scelto il duro lavoro nei vigneti più per passione che per guadagnarsi da vivere. Rivetti o non Rivetti, tutti contribuiscono a produrre grandi vini, lavorando con passione e nel rispetto della filosofia che sta dietro a LA SPINETTA.

Non ci sono prodotti per questo produttore.